© 2021 Claudia Pandolfi
La ‘buona curiosità’ – quella che opera nello spazio dello studio ed apre alla conoscenza – è ancora per molti fonte di piacere e di gratificazione.
La cultura e le tradizioni antiche sono spesso chiamate a soddisfare il generalizzato bisogno di identità che caratterizza la società moderna.
Per come è concepito, questo blog, col suo carattere divulgativo-scientifico, non è pensato per un pubblico di specialisti, ma intende rivolgersi a chiunque nutra interesse per il mondo antico (soprattutto romano) e per la storia culturale dell’Occidente.
Gli argomenti verranno trattati con la maggior leggerezza possibile, facendo in modo che possa crearsi un armonico equilibrio nello scambio dialettico fra docere (informare) e delectare (divertire).
"Waltharius" – Il poema di Walther
2025-04-30 16:46
2025-04-30 16:46
Boezio e il “De consolatione Philosophiae”
2025-04-09 18:29
2025-04-09 18:29
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo II. La filologia)
2025-04-02 16:46
2025-04-02 16:46
Filologia in pillole - 2. Che cosa è veramente la filologia
2025-04-01 17:17
2025-04-01 17:17
Filologia in pillole - 9. La filologia medievale e umanistica
2025-03-31 18:02
2025-03-31 18:02
Filologia in pillole - 8. La filologia nell’umanesimo (la scoperta e lo studio filologico dell’eredità cl
2025-03-31 17:59
2025-03-31 17:59
Filologia in pillole - 7. Conservazione e trasmissione dell’eredità classica nel Medioevo
2025-03-31 17:52
2025-03-31 17:52
Filologia in pillole - 6. Nozioni basilari di “critica testuale”
2025-03-31 17:46
2025-03-31 17:46
Filologia in pillole - 5. Le scritture librarie
2025-03-31 17:38
2025-03-31 17:38
Filologia in pillole - 4. Materiali scrittorii e copisti
2025-03-31 17:37
2025-03-31 17:37
Filologia in pillole - 3. La filologia letteraria e la sua funzione principale
2025-03-31 17:34
2025-03-31 17:34
Filologia in pillole - 1. «L’aritmetica conduce alla filologia e la filologia conduce al delitto» (Eugèn
2025-03-31 17:28
2025-03-31 17:28
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4 XIII se
2025-03-23 18:32
2025-03-23 18:32
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4, 3 XI -
2025-03-23 18:28
2025-03-23 18:28
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4, 2 La ri
2025-03-23 18:06
2025-03-23 18:06
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1c. Beda
2025-03-23 18:03
2025-03-23 18:03
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1b. Isid
2025-03-23 17:50
2025-03-23 17:50
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1a. Boez
2025-03-23 17:41
2025-03-23 17:41
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4. Enciclo
2025-03-23 17:22
2025-03-23 17:22
Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1 L’en
2025-03-22 17:58
2025-03-22 17:58