facebook

facebook
whatsapp
logo_latinorum
baa2e4a7b628dc3cc7134830fb71be9d82fbe57d
262hba1h

LATINORUM

Il piacere della curiosità

La ‘buona curiosità’ – quella che opera nello spazio dello studio ed apre alla conoscenza – è ancora per molti fonte di piacere e di gratificazione. La cultura e le tradizioni antiche sono spesso chiamate a soddisfare il generalizzato bisogno di identità che caratterizza la società moderna. Per come è concepito, questo blog, col suo carattere divulgativo-scientifico, non è pensato per un pubblico di specialisti, ma intende rivolgersi a chiunque nutra interesse per il mondo antico (soprattutto romano) e per la storia culturale dell’Occidente.  Gli argomenti verranno trattati con la maggior leggerezza possibile, facendo in modo che possa crearsi un armonico equilibrio nello scambio dialettico fra docere (informare) e delectare (divertire).

 

Articoli Recenti

Ecerinide – La tragedia di Ezzelino da Romano figlio di Satana
Letteratura latina medievale,

Ecerinide – La tragedia di Ezzelino da Romano figlio di Satana

Claudia Pandolfi

2025-06-09 20:58

Il 3 dicembre dell’anno 1315, il Collegium Artistarum di Padova conferiva la laurea poetica al padovano  Albertino Mussato (1261-1329), per i suoi mer

Letteratura latina medievale, Simbologia dell'orso, Das Nibelungenlied, J. R. R. Tolkien, Wagner, Tendenza antiguerresca,

"Waltharius" – Il poema di Walther

Claudia Pandolfi

2025-04-30 16:46

Il Waltharius è un poema di 1456 versi, che narra le vicende di Walther, principe di Aquitania, e Hiltgunt, principessa di Borgogna. I due giovani era

Boezio e il “De consolatione Philosophiae”
Letteratura latina medievale, fortuna, Felicità, Elementi autobiografici,

Boezio e il “De consolatione Philosophiae”

Claudia Pandolfi

2025-04-09 18:29

Come s’è detto (v. Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1a. Boezio e Cassiodoro), Anicio Man

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo II. La filologia)
Filologia, Cassiodoro, Alcuino, Strabone, Biblioteca di Alessandria, Colombano, Aldelmo, Beda, Bonifacio, Pietro da Pisa, Paolo Diacono, Teodulfo d’Orléans, Heiric di Auxerre, Raterio, Gerberto di Reims, Filologia, Dai manoscritti alla stampa, Benedetto, Lupo di Ferrières,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo II. La filologia)

Claudia Pandolfi

2025-04-02 16:46

A più riprese, abbiamo già avuto modo di constatare come, nella storia del teatro, in quella della medicina, e in quella della scrittura femminile, il

Filologia in pillole - 2. Che cosa è veramente la filologia
Filologia, Seneca, Letteratura e filologia, Platone, Aristotele, Eratostene, Ateio, Svetonio, Strabone, Filologia e critica letteraria, Nietzche, Soggettività e oggettività, Filologia alessandrina, Wilamovitz, Romagnoli, Gramsci, Pasquali, Seneca, Letteratura e filologia, Platone, Aristotele, Eratostene, Ateio, Svetonio, Strabone, Filologia e critica letteraria, Nietzche, Soggettività e oggettività, Filologia alessandrina, Wilamovitz, Romagnoli, Gramsci, Pasquali,

Filologia in pillole - 2. Che cosa è veramente la filologia

Claudia Pandolfi

2025-04-01 17:17

Il discorso deve necessariamente prendere avvio dal concetto di letteratura: termine con cui si tende ad indicare il complesso delle conoscenze lingui

Filologia,

Filologia in pillole - 9. La filologia medievale e umanistica

Claudia Pandolfi

2025-03-31 18:02

Abbiamo accennato al fatto che, attorno al XVIII-XIX secolo, nacquero nuove filologie (v. 3. La filologia letteraria e la sua funzione principale), ov

Filologia in pillole - 8. La filologia nell’umanesimo (la scoperta e lo studio filologico dell’eredità classica)
Filologia, Lovato de’ Lovati, Albertino Mussato, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Guarino Veronese, Lorenzo Valla, Ermolao Barbaro, Poliziano, Erasmo da Rotterdam, Pier Vettori, Lovato de’ Lovati, Albertino Mussato, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Guarino Veronese, Lorenzo Valla, Ermolao Barbaro, Poliziano, Erasmo da Rotterdam, Pier Vettori,

Filologia in pillole - 8. La filologia nell’umanesimo (la scoperta e lo studio filologico dell’eredità cl

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:59

In misura ancor maggiore che nel medioevo, nei secoli dell’età umanistica, a partire dal XIV secolo, sono riscontrabili gli stretti legami fra ‘filolo

Filologia, Cassiodoro, Alcuino, Benedetto da Norcia, Scrittori enciclopedici, Isidoro di Siviglia, Colombano, Aldelmo, Beda, Bonifacio, Pietro da Pisa, Paolo Diacono, Teodulfo d’Orléans, Lupo di Ferrière, Heiric di Auxerre, Raterio, Gerberto di Reims, Abate Desiderio,

Filologia in pillole - 7. Conservazione e trasmissione dell’eredità classica nel Medioevo

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:52

Abbiamo detto qual è la funzione primaria della filologia letteraria; abbiamo ricordato la sua nascita e i suoi primi passi nel mondo occidentale; al

Filologia in pillole - 6. Nozioni basilari di “critica testuale”
Filologia, Terminologia, Errori di copiatura, A. Dain Les manuscripts Parigi 1949, Commedie di Plauto, Metodo del Lachmann,

Filologia in pillole - 6. Nozioni basilari di “critica testuale”

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:46

Sulla critica del testo, è indispensabile conoscere almeno la terminologia essenziale: sapere cosa si intende per costituzione del testo, tradizione,

Filologia,

Filologia in pillole - 5. Le scritture librarie

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:38

Molti sono i tipi di scritture librarie nell’Occidente latino: capitale quadrata, capitale rustica, onciale, semionciale sono le scritture che troviam

Filologia in pillole - 4. Materiali scrittorii e copisti
Filologia, pecia, papiro, pergamena, membrana, volumen, palinsesto,

Filologia in pillole - 4. Materiali scrittorii e copisti

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:37

La forma più antica di “libro” è rappresentata dal “rotolo” (volumen) di papiro. Il rotolo recava su una faccia la scrittura, in una serie di colonne:

Filologia in pillole - 3. La filologia letteraria e la sua funzione principale
Filologia, Plauto, Varrone, Omero, Biblioteca di Alessandria, Pisistrato, Nevio, Ennio, Cratete di Mallo, Elio Stilone, Lachmann, Critica neotestamentaria,

Filologia in pillole - 3. La filologia letteraria e la sua funzione principale

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:34

La filologia letteraria nacque nel III-II secolo a.C. all’interno della famosa Biblioteca di Alessandria, e nacque fondamentalmente per la necessità d

Filologia,

Filologia in pillole - 1. «L’aritmetica conduce alla filologia e la filologia conduce al delitto» (Eugèn

Claudia Pandolfi

2025-03-31 17:28

Nell'atto unico La lezione, comparso per la prima volta sul palcoscenico parigino nel 1951, Ionesco mette in scena tre personaggi  con una storia para

Letteratura latina medievale,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4 XIII se

Claudia Pandolfi

2025-03-23 18:32

Essendo stati l’XI e il XII due secoli di straordinaria accumulazione critica in tutti i campi del sapere, nel XIII si manifesta l'esigenza di operare

Letteratura latina medievale, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore, didascalicon, Le crociate, Le università, La filosofia aristotelica, Alessandro Neckam, Teodorico di Chartres, Ugo di San Vittore,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4, 3 XI -

Claudia Pandolfi

2025-03-23 18:28

Alla morte di Carlo Magno, il suo impero rivela tutta la sua fragilità, e, nell’887, la deposizione dell’ultimo dei carolingi, Carlo il Grosso, ne seg

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4, 2 La rinascita carolingia)
Letteratura latina medievale, Alcuino, Centro studi di Aquisgrana, Rabano Mauro, De universo o De rerum naturis, Il destino delle Etimologie di Isidoro,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4, 2 La ri

Claudia Pandolfi

2025-03-23 18:06

Già il primo re dei Franchi, Pipino il Breve (752-768), mirando ad una riforma ecclesiastica concepita come base per l’elevazione generale della cultu

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1c. Beda il Venerabile)
Letteratura latina medievale,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1c. Beda

Claudia Pandolfi

2025-03-23 18:03

Beda  (673 - 735) è una delle figure più notevoli nella storia letteraria del primo Medioevo: non a caso Dante, nel Paradiso, lo colloca fra i sapient

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1b. Isidoro di Siviglia)
Letteratura latina medievale, Scritti enciclopedici romani, rinascenza visigotica, Etimologie, Braulione, etymologia ex origine, etymologia ex causa, Scritti enciclopedici romani,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1b. Isid

Claudia Pandolfi

2025-03-23 17:50

Nato a Cartagena da una antica famiglia ispano-romana, alla morte deigenitori fu il fratello maggiore Leandro ad essere responsabile della educazioned

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1a. Boezio e Cassiodoro)
Letteratura latina medievale, institutiones, Boezio, Cassiodoro, il termine quadrivio, il termine trivio, scala di Giacobbe, institutiones, Boezio, Cassiodoro, il termine quadrivio, il termine trivio, scala di Giacobbe, institutiones, Boezio, Cassiodoro, il termine quadrivio, il termine trivio, scala di Giacobbe, institutiones, Boezio, Cassiodoro, il termine quadrivio, il termine trivio, scala di Giacobbe,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4,1a. Boez

Claudia Pandolfi

2025-03-23 17:41

Anicio Manlio Severino Boezio (480-524)     Nato a Roma dalla nobile famiglia degli Anici, cristiani fin dal tempo di Costantino, che si erano messi a

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4. Enciclopedismo medievale - Premessa)
Letteratura latina medievale, Marziano Capella,

Enciclopedismo, filologia, poesia: l’eredità del Medioevo (Capitolo I. L’enciclopedismo / I. 4. Enciclo

Claudia Pandolfi

2025-03-23 17:22

Le Arti liberali furono trasmesse al Medioevo nel numero canonico di sette – grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, musica, geometria, astronom

Categorie